I Segretariati regionali sono organi periferici del Ministero della Cultura istituiti con il Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attivitĂ culturali e del turismo (DPCM del 29 agosto 2014 n.171 – artt. 31 e 32).
I Segretariati assicurano, nel rispetto della specificitĂ tecnica degli istituti e nel quadro delle linee di indirizzo inerenti alla tutela emanate dalle Direzioni generali centrali, il coordinamento dell’attivitĂ delle strutture periferiche del Ministero presenti nel territorio regionale. Curano i rapporti del Ministero e delle strutture periferiche con le Regioni, gli enti locali e le altre istituzioni presenti nella regione (D.P.R. 2 dicembre 2019, n. 169 – art. 40)
SEGRETARIO REGIONALE: Dott.ssa Luigina TOMAY – ad interim
- Coordina l’UCCR-MiC Basilicata (UnitĂ di Crisi – Coordinamento Regionale del MiC in Basilicata)
- Presiede la Co.Re.Pa.Cu. (Commissione Regionale per il Patrimonio Culturale della Basilicata)
Telefono e Posta elettronica del personale del Segretariato Regionale del MiC per la Basilicata
PAGINA in allestimento
Coordinatore Responsabile: da nominare
L’Unità di Staff ha funzioni di supporto diretto al Segretario Regionale.
Ufficio di segreteria del Segretario Regionale
Responsabile: sig.ra Patrizia Borghini – tel. 0971 328207Â
- Aggiornamento delle circolari, della normativa legislativa e regolamentare;
- Istruttoria in materia di adempimenti in tema di prevenzione alla corruzione, trasparenza amministrativa, controlli e rendicontazioni;
- Istruttoria in materia di adempimenti relativi all’attuazione e al monitoraggio della Direttiva per l’azione amministrativa e la gestione;
- Istruttoria in materia di adempimenti ai fini dell’assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all’integrità , raccolta e trasmissione dati da pubblicare/aggiornare al responsabile della trasparenza:
- Istruttoria in materia di adempimenti relativi all’organizzazione del lavoro e delle politiche degli organici degli Istituti MIC della regione Basilicata;
- Collaborazione nell’organizzazione e nella gestione degli archivi, dei flussi documentali del Segretariato Regionale e nella tenuta del protocollo;
- Scadenziario;
- Gestione servizio automobilistico.
Personale assegnato:
sig. Rocco Berterame
In collaborazione: sig. Francesco Berterame
UnitĂ di supporto per la comunicazione istituzionale, per la diffusione delle conoscenze in materia di beni e attivitĂ culturali
Organo a competenza intersettoriale ai fini del coordinamento delle funzioni e delle attivitĂ di comunicazione.
Il coordinamento organizzativo dell’Unità è affidato alla
L’Unità si avvale dei funzionari del Segretariato regionale del MiC per la Basilicata e della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata, referenti per la comunicazione e la promozione di eventi e iniziative culturali, di mostre e convegni nonché per la cura dei rapporti con gli organi di informazione:
- dott. Giuseppe Vinci: coordinamento comunicazione istituzionale, rapporti con i mezzi di informazione, promozione dell’immagine dei beni e delle attività culturali;
- dott.ssa Barbara Improta: consulenza specialistica, progettazione e supporto organizzativo;
- sig. Rocco Berterame: supporto logistico e operativo.
UnitĂ per la progettazione di interventi per la promozione della conoscenza, ricerca, divulgazione del patrimonio culturale in Basilicata
Responsabile: in assegnazione
AttivitĂ e iniziative di divulgazione e ricerca legate al territorio della Basilicata.
Promozione, anche in collaborazione con gli Istituti MiC del territorio, la Regione, l’Università e altre istituzioni culturali e di ricerca, per l’organizzazione di studi, ricerche, iniziative culturali e di formazione in materia di patrimonio culturale. Consulenza specialistica, progettazione e supporto organizzativo; coordinamento della progettazione e delle iniziative di cui all’“Accordo operativo per la promozione della conoscenza, della ricerca, della divulgazione del patrimonio culturale in Basilicata e per la costituzione di una Consulta tecnico-scientifica” firmato il 28 novembre 2017.
PAGINA in allestimento
Coordinatore Responsabile: in assegnazione
- Monitoraggio delle attività di competenza, con riferimento agli obiettivi di cui alla Direttiva per l’azione amministrativa e la gestione e alle comunicazioni obbligatorie ai fini della pubblicazione dei dati in materia di trasparenza e anticorruzione;
- Elaborazione della programmazione LL.PP. (fondi ordinari e straordinari); individuazione delle prioritĂ sulla base delle indicazioni degli uffici periferici;
- Elaborazione della programmazione degli interventi da realizzarsi con finanziamenti di iniziativa Comunitaria;
- Istruttoria per la Co.Re.Pa.Cu. ai fini dei pareri relativi alle proposte di interventi da inserire nei programmi annuali e pluriennali e nei relativi piani di spesa;
- Rapporti con la Regione, gli enti locali e le altre istituzioni presenti nella regione ai fini della programmazione ed elaborazione di interventi di investimento per disciplinare attivitĂ di interesse comune;
- Supporto agli uffici territoriali nella programmazione degli interventi da finanziare mediante ricorso alla sponsorizzazione, assicurando la diramazione e la corretta attuazione da parte degli uffici, delle linee giuda applicative del Codice dei contratti pubblici;
- Supporto alla stazione appaltante per l’esame e la verifica dei progetti degli interventi conservativi da effettuarsi con fondi dello Stato o affidati in gestione allo Stato sui beni culturali presenti in regione, in relazione alle funzioni di ufficio tecnico;
- Monitoraggio delle fasi di attuazione degli interventi, accelerazione delle procedure ed adempimenti connessi al rilascio di CUP e dei certificati di esecuzione lavori;
- Coordinamento ed espletamento delle procedure per l’attuazione di progetti speciali promossi dalle Direzioni Generali del MiBACT e/o dagli enti territoriali;
- Raccordo e interazione con gli enti territoriali al fine della predisposizione di intese istituzionali di programma Stato-Regioni e di accordi di programma in materia di beni culturali e paesaggistici;
- Iniziative in materia di arte e architettura contemporanee;
- Implementazione banca dati degli interventi di restauro su beni architettonici e storico – artistici eseguiti da terzi, funzionale alla verifica, programmazione ed attuazione degli interventi sul territorio.
UNITĂ€ ORGANICA PROGRAMMAZIONE LL.PP. E INVESTIMENTI
Responsabile: in assegnazione
UNITĂ€ ORGANICA MONITORAGGI E GESTIONE INTERVENTI
Responsabile: in assegnazione
In collaborazione:
Filomena Cardone (personale di supporto ALES) – tel. 0971 328201
Coordinatore Responsabile: arch. Giuliano Zerillo
- Monitoraggio delle attività di competenza, con riferimento agli obiettivi di cui alla Direttiva per l’azione amministrativa e la gestione e alle comunicazioni obbligatorie ai fini della pubblicazione dei dati in materia di trasparenza e anticorruzione;
- Sostituto del Segretario regionale con delega alla firma per la traenza di ordinativi su ordini di accreditamento ai sensi dell’artt. 130 e 131 delle I.G.T.S. (DM 29.05.2007);
- Funzioni di ufficiale rogante;
- Appalti, gare e contratti: assicura il supporto amministrativo a tutti gli uffici periferici per la predisposizione degli atti di gara per l’acquisto di forniture, servizi e lavori, con il ricorso, nei casi previsti, a centrali di committenza comuni e l’integrazione territoriale delle prestazioni e dei contratti;
- Ufficio del consegnatario;
- Verifica legittimitĂ amministrativo–contabile degli atti prodotti dall’amministrazione;
- Organizzazione e gestione delle risorse strumentali del segretariato regionale;
- Predisposizione di atti e provvedimenti concernenti il bilancio del segretariato regionale;
- AttivitĂ connesse alla contabilitĂ economica;
- Analisi, monitoraggio e verifica dei piani di spesa per il raggiungimento degli obiettivi sulla base degli indirizzi del ministero;
- Controllo di gestione dell’attività del segretariato regionale;
- Trasmissione al segretario generale delle valutazioni di competenza ai fini dell’istruttoria di cui all’art. 11, comma 2, lettera h);
- Attuazione e monitoraggio degli accordi di programma quadro;
- Acquisizione di beni e servizi di cui all’art. 328 del D.P.R. 207/2010;
- Referente focal point per le soprintendenze e gli istituti di settore per l’uso del sistema informativo SICOGE.
UNITĂ€ ORGANICA APPALTI, GARE E CONTRATTI
Responsabile: da nominare
UNITĂ€ ORGANICA RAGIONERIA 1 – LAVORI PUBBLICI
Responsabile: da nominare
Filomena Cardone (personale di supporto ALES) – tel. 0971 328339
UNITĂ€ ORGANICA RAGIONERIA 2 – ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI
PAGINA in allestimento
Tutela patrimonio culturale e paesaggistico – Sicurezza del patrimonio culturale – Contenzioso
Coordinatore Responsabile: dott. Luigi Alfredo Walter Vita – tel. 0971 328331
- Monitoraggio delle attività di competenza, con riferimento agli obiettivi di cui alla Direttiva per l’azione amministrativa e la gestione e alle comunicazioni obbligatorie ai fini della pubblicazione dei dati in materia di trasparenza e anticorruzione;
- Ufficio di segreteria della Commissione regionale per il patrimonio culturale, di cui all’art. 39 del D.P.C.M. 171/2014, e competenza in materia di adempimenti ad essa afferenti;
- Ufficio di segreteria della Commissione di garanzia per il patrimonio culturale di cui all’art. 12, comma 1 bis del D.L. n. 83/2014, convertito nella legge n. 106/2014;
- Coordinamento delle attivitĂ connesse alla sicurezza del patrimonio culturale;
- Predisposizione accordi con enti per la programmazione delle dichiarazioni di interesse culturale; coordinamento e supporto istruttorio agli Istituti periferici per le attività per la dichiarazione di interesse culturale e per la verifica dell’interesse culturale, si sensi degli artt. 12 e 13 del Codice;
- Monitoraggio trimestrale e trasmissione al Segretario generale e ai direttori generali centrali di settore in merito all’andamento delle attività degli uffici periferici del territorio in materia di tutela, sulla base dei dati forniti dagli uffici medesimi;
- Istruttoria per le disposizioni relative al concorso del Ministero, sulla base di criteri definiti dalle direzioni generali centrali di settore, nelle spese effettuate dai privati proprietari, possessori o detentori di beni culturali per interventi conservativi nei casi previsti dagli articoli 34 e 35 del Codice e irrogazione del contributo di cui all’art. 37;
- Predisposizione delle proposte di prelazione che pervengono dalle soprintendenze destinatarie e trasmissione al direttore generale centrale, ai sensi dell’art.62, comma 1, del codice, della denuncia di cui all’art. 59 del medesimo Codice, ovvero delle proposte di rinuncia ad essa. Con le stesse modalità , trasmissione al direttore generale centrale anche delle proposte di prelazione formulate dalla Regione o dagli altri enti pubblici territoriali e, su indicazione del direttore medesimo, comunicazione alla Regione o agli altri enti pubblici territoriali della rinuncia dello Stato alla prelazione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 62, comma 3, del Codice;
- Predisposizione dei pareri in sede di conferenza di servizi, per gli interventi in ambito regionale, che riguardano le competenze di piĂą soprintendenze di settore;
- Istruttoria ai fini della stipula dell’intesa con la Regione per la redazione congiunta dei piani paesaggistici, limitatamente ai beni paesaggistici di cui all’art. 143, comma 1, lettere b), c), d), del Codice;
- Predisposizione della proposta al Ministro, per il tramite del direttore generale competente ad esprimere il parere di merito, per la stipulazione delle intese di cui all’art. 143, comma 2 del Codice, ai fini della individuazione delle modalità di elaborazione congiunta dei piani paesaggistici;
- Predisposizione della proposta al direttore generale competente, per il successivo inoltro al ministro, per l’approvazione in via sostitutiva del piano paesaggistico, limitatamente ai beni paesaggistici di cui all’art. 143, comma 1, lettere b), c), d), del Codice;
- Istruttoria ai fini della stipula, previa istruttoria della soprintendenza competente, di accordi e convenzioni con i proprietari di beni culturali, oggetto di interventi conservativi, alla cui spesa ha contribuito il Ministero, al fine di stabilire le modalità per l’accesso ai beni medesimi da parte del pubblico, ai sensi dell’art. 38 del Codice;
- Istruttoria dei provvedimenti necessari per il pagamento o il recupero di somme che è tenuto, rispettivamente, a corrispondere o a riscuotere in relazione all’esercizio delle funzioni e dei compiti attribuiti;
- Predisposizione, d’intesa con la Regione, dei programmi e dei piani finalizzati all’attuazione degli interventi di riqualificazione, recupero e valorizzazione delle aree sottoposte alle disposizioni di tutela dei beni paesaggistici, in raccordo con la direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane;
- Istruttoria ai fini della stipula di accordi di valorizzazione, ai sensi dell’art. 85, comma 5 del d.lgs. 85/2010;
- Trattazione del contenzioso in materia di personale, di tutela del patrimonio culturale e con operatori economici;
- Rappresentanza dell’Amministrazione in giudizio e nelle sedi di conciliazione;
- Ricezione dei Mattinali del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e delle segnalazioni di furti/sequestri/recuperi.
UNITĂ€ ORGANICA TUTELA PATRIMONIO ARCHEOLOGICO, CONTENZIOSO TUTELA e CoRePaCu
Responsabile: dott. Luigi Alfredo Walter Vita – tel. 0971 328331
Personale assegnato:
Gallo Vincenza – tel. 0971 328219
UNITĂ€ ORGANICA TUTELA PATRIMONIO ARCHITETTONICO E STORICO ARTISTICO
Responsabile: da nominare
Personale assegnato:
Gallo Vincenza – tel. 0971 328219
In collaborazione: Patrizia Borghini – tel. 0971 328207
UNITĂ€ ORGANICA TUTELA PATRIMONIO PAESAGGISTICO e CONTENZIOSO APPALTI
Responsabile: in assegnazione
PAGINA in allestimento
Coordinatore Responsabile: in assegnazione
- Monitoraggio delle attività di competenza, con riferimento agli obiettivi di cui alla Direttiva per l’azione amministrativa e la gestione e alle comunicazioni obbligatorie ai fini della pubblicazione dei dati in materia di trasparenza e anticorruzione;
- Verifica del corretto adempimento da parte dei Servizi ai fini delle comunicazioni obbligatorie in materia di trasparenza e anticorruzione e della pubblicazione sui siti istituzionali;
- Comunicazione istituzionale del Segretariato regionale;
- Realizzazione dei contenuti del sito web istituzionale del Segretariato;
- Organizzazione e promozione di iniziative culturali, eventi e convegni;
- Rapporti con gli organi di informazione;
- Biblioteca d’istituto;
- Predisposizione di intese istituzionali per la promozione di progetti, attivitĂ ed eventi di interesse regionale, finalizzati alla diffusione delle conoscenze in materia di beni ed attivitĂ culturali.
UNITĂ€ ORGANICA GESTIONE SITO ISTITUZIONALE E PUBBLICAZIONI OBBLIGATORIE
Responsabile: Massimo Carriero – tel. 0971 328213
PAGINA in allestimento
Coordinatore Responsabile: Francesco Cardillo – tel. 0971 328330
- Monitoraggio delle attività di competenza, con riferimento agli obiettivi di cui alla Direttiva per l’azione amministrativa e la gestione e alle comunicazioni obbligatorie ai fini della pubblicazione dei dati in materia di trasparenza e anticorruzione;
- Gestione delle risorse umane e dei servizi amministrativi di supporto agli uffici periferici operanti sul territorio;
- Relazioni sindacali, contrattazione collettiva a livello regionale, gestione Gedap;
- AttivitĂ connesse alla mobilitĂ del personale assegnato al Segretariato Regionale e agli Istituti di settore;
- Formazione e aggiornamento del personale del Segretariato e degli Istituti periferici;
- Verifica di legittimitĂ degli atti prodotti dall’Amministrazione in materia di personale;
- Stato giuridico e trattamento economico del personale;
- Verifica del rispetto delle norme (legislative, contrattuali e regolamentari) in materia di obblighi, doveri e diritti dei dipendenti;
- Istruttoria provvedimenti disciplinari;
- Gestione turnazioni;
- Istruttoria in materia di assenze e permessi del personale – Gepas (ferie, malattie, permessi, missioni, straordinario, scioperi, ecc.);
- Verifica del rispetto delle disposizioni di servizio e della disciplina interna d’Istituto.
- Adempimenti relativi a contratti di finanziamento al personale;
- Liquidazioni competenze accessorie del personale MIBACT del territorio regionale;
- Anagrafe delle prestazioni e incarichi dei dipendenti;
- Relazione al conto annuale;
- Tenuta e aggiornamento dei fascicoli personali dei dipendenti del Segretariato regionale;
- Cessazioni dal servizio e trattamento pensionistico dei dipendenti del Segretariato regionale e supporto nelle stesse materie per gli istituti di settore
Guardiania e vigilanza. Personale assegnato:
Donata Petrullo (in collaborazione) – tel. 0971 328222
Gallo Vincenza (in collaborazione) – tel. 0971 328219
Francesco Berterame (in collaborazione) – tel. 0971 328249
UNITĂ€ ORGANICA RISORSE UMANE E FORMAZIONE
Responsabile: in assegnazione
UNITĂ€ ORGANICA TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO E SERVIZIO P.O.S.
Il Servizio di prevenzione e protezione (ai sensi del D. L.vo n. 81/2008) è così costituito:
Responsabile: ing. Pasquale Varone (Soc. Sintesi)
- Preposto: dott. Luigi Alfredo Walter Vita
Squadra emergenza e pronto intervento:
- Francesco Berterame: coordinatore piano di emergenza;
- Vito Capece: sostituto coordinatore piano di emergenza;
- Vito Capece: addetto diffusione ordine di evacuazione e interruzione energia elettrica;
- Francesco Berterame: sostituto addetto diffusione ordine di evacuazione e interruzione energia elettrica;
Squadra prima emergenza e pronto soccorso:
- in via di definizione